L’acqua è vita…quindi dobbiamo essere attenti all’uso di questo bene così prezioso e fondamentale per il nostro pianeta e per l’umanità non solo durante la giornata dedicata, ma durante tutti i mesi dell’anno.
Categoria: Ambiente
Riciclare sì, ma non solo
Il miglior tipo di rifiuto è quello che non viene mai prodotto. Oltre il riciclo, servono sempre più sforzi rivolti alla prevenzione della produzione di rifiuti da imballaggio.
Cambiamento climatico: effetti psicologici sulle nuove generazioni
La più grande ricerca mai realizzata sull’ansia per il cambiamento climatico ha scoperto alti livelli di sofferenza nei bambini e nei giovani, intervistando 10mila persone in 10 paesi in tutto il mondo.
Un suolo fertile è un suolo vivo
Il suolo ha un intero universo di esseri viventi e in fatti la salute del suolo e la salute delle persone sono la stessa cosa. Presentiamo un riassunto del documentario "Kiss the Ground" che affronta questi temi.
Unione Europea: qual è il prezzo dell’attuale crescita economica?
Ripensare l'economia implica sviluppare nuove prospettive teoriche che uniscono l'attenzione ai bisogni legittimi dell'attuale popolazione umana con la necessità di trasformazione per un futuro sostenibile.
Dal naturale al digitale: la simbiosi della moda
Il settore della moda è il secondo per consumo di acqua ed è responsabile per il 10% di tutte le emissioni di anidride carbonica causate dall'umanità. Idee innovative come queste probabilmente non risolveranno il problema, ma almeno il bisogno di cambiamento sta ottenendo una certa trazione.
Il vero prezzo della carne
Più di 36 miliardi: questo è il costo per la salute e l'ecosistema, generato dal ciclo di vita dei prodotti alimentari derivati da bovini, suini e pollame.
EcoSveglia: l’allarme della crisi climatica
È già partita la prima stagione di EcoSveglia, un programma radiofonico di 10 puntate in onda su radio ABM.
Riscaldamento globale e la minaccia alimentare in India
Il 7 febbraio scorso, lo stato indiano dell'Uttarakhand ha vissuto una tragedia che ci ha fatto ricordare il disastro del Vajont nel nord Italia.
Cosa sai della disuguaglianza da carbonio?
Tempeste, inondazioni e cicloni. Ondate di calore che provocano siccità e incendi. Non è una novità che stiamo affrontando una crisi climatica causata dal riscaldamento globale.