La vera cultura ecologica, vista come capacità di leggere i fattori ambientali e i risultati delle loro variazioni e compensazioni, è relegata a ruoli molto secondari. La priorità assoluta resta il contrasto alla perdita di biodiversità, possibile solo incrementando la percentuale di habitat naturali.
Author: AmbientiAMOci
Come la moda uccide il pianeta
Siamo nell’epoca della fast fashion, ossia la moda “usa e getta” dove i capi costano al massimo qualche decina di euro e durano qualche decina di giorni.
L’economia circolare
La sfida che dobbiamo vincere è quella di transitare verso un’economia connessa ai limiti fisici del pianeta. Lo stesso principio si applica a un tipo di economia di cui sentiremo parlare spesso nel prossimo futuro: l’economia circolare.
Energia: le fonti e la transizione globale
Negli ultimi anni si sta assistendo ad una vera e propria rivoluzione, passando dalle classiche fonti energetiche finora conosciute - come carbone e petrolio - ad una transizione verso le rinnovabili.
Noi, l’ambiente e il clima
Oggi sul piatto troviamo l'agricoltura come fonte primaria del nostro sostentamento la quale, nella sua complessità, emette direttamente circa il 12% dei gas serra.