È necessaria una conversione dalla monocultura dello sci e c’è poco tempo per farlo.
Categoria: Ambiente
Workshop “Immaginarsi oggi la San Gregorio del futuro”
Un workshop che promuove la cittadinanza attiva nel contesto dei cambiamenti climatici, cercando istanze collettive di mitigazione e adattamento.
LE CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: politiche di adattamento o di contrasto?
Il prof. Mauro Varotto affronterà il tema delle conseguenze dei cambiamenti climatici, delle politiche di adattamento e di contrasto negli eventi delle Scuole in Rete il 19 e 20 gennaio 2023.
CLIMATE CHANGE: Dalla leggenda alla scienza
La prof.ssa Elisa Palazzi affronterà le cause dei cambiamenti climatici nel evento delle Scuole in Rete il 15 novembre 2022.
Riparte il progetto nelle scuole “Non Abbiamo un Pianeta B”
I facilitatori della ONG “Insieme si può…” e della Cooperativa sociale Cantiere della Provvidenza tornano nelle classi di tutti gli ordini e gradi della provincia di Belluno a parlare di cambiamento climatico.
A qualcuno piace caldo: conferenza spettacolo sul clima che cambia
Lo spettacolo affianca al racconto scientifico di Stefano Caserini l’analisi di come individualmente e collettivamente stiamo affrontando o potremmo affrontare la questione climatica.
Sciopero globale per il clima 2022
Lo scopo di questo evento internazionale è incentrare l’attenzione sulla voce dei ragazzi che da anni chiedono ai propri governi di attivarsi seriamente contro la crisi climatica portando avanti proposte e azioni concrete.
Isoliamo l’Italia!
Per rispettare il target di +1,5°C di riscaldamento globale le emissioni di gas climalteranti provenienti dal settore residenziale dovrebbero diminuire del 78% entro 15 anni, per poi azzerarsi nel 2050.
Il deficit di cultura ecologica
La vera cultura ecologica, vista come capacità di leggere i fattori ambientali e i risultati delle loro variazioni e compensazioni, è relegata a ruoli molto secondari. La priorità assoluta resta il contrasto alla perdita di biodiversità, possibile solo incrementando la percentuale di habitat naturali.
Make forests great again
La finestra temporale in cui agire è ristretta, ma c'è ancora speranza. Quello che possiamo fare per fermare le deforestazioni è ridurre qualsiasi progetto che veda la devastazione delle foreste primarie.